Una passeggiata nel tempo per scoprire personaggi, luoghi, mestieri, tradizioni di una Roseto che è rimasta impressa nell'archivio fotografico di qualche metodico collezionista e che grazie alla sua disponibilità offriamo anche ai turisti, che ci auguriamo frequentatori del nostro sito, per scoprire qualcosa in più della località di villeggiatura sfogliando questo album virtuale anche sotto l'ombrellone.
Un sentito ringraziamento a Dorino Di Sante, "giovane" rosetano del '38, che ci ha messo a disposizione il suo archivio, e a Vittorio Fossataro con i suoi documenti raccolti in oltre 50 anni di attività al servizio della passione sportiva cittadina.
Parte delle immagini provengono, infine, da una ristampa effettuata dal Comune di Roseto degli Abruzzi, nel 1997, con cartoline tratte dalla collezione di Emidio D'Ilario.
Le immagini sono raggruppate in sezioni omogenee partendo dal mestiere simbolo di Roseto, la marineria, per spaziare poi a mestieri ormai scomparsi, a personaggi famosi che hanno frequentato la nostra città, oppure a personaggi caratteristici, a luoghi e scorci della città ormai profondamente trasformati.
Una sezione "corposa" è infine quella dedicata alle attività sportive che a Roseto sono state praticate anche in discipline particolari come la motonautica o il motociclismo, l'atletica, oppure il pattinaggio ed infine il basket che ancora oggi si identifica con Roseto degli Abruzzi a livello nazionale.
La barca è un guscio di noce,
dal mare aperto, ti riporta alla foce.
Son marinai di padre in figlio,
sempre per mare, sempre in periglio.
Loro la vita vorrebber cambiare,
per non andare più a navigare.
Ma sanno di avere un destino atroce,
tornare sempre al guscio di noce.
Non potevamo che cominciare dalle immagini legate alla pesca con l'antica pescheria, Chitone e la sua famiglia di pescatori ed altre immagini storiche di pescatori che prendono il mare, imbarcati, a sciabbicare o impegnati nella pulizia del pesce oppure intenti alla riparazione delle reti. Infine le foto originali del disegni delle vele dei pescatori rosetani. La poesia nella introduzione è di un poeta dilettante rosetano.
C'è un altra attività che ha caratterizzato Roseto ed è la pratica sportiva. Dalle attività legate al mare, come la traversata Roseto-Spalato-Makarska, a quelle più tradizionali come la corsa, a piedi o su pattini, in motocicletta con il circuito cittadino ed il basket.
dai giovani ginnasti a piazza Dante, passando per le gare di atletica a piedi o sui pattini a rotelle per ripercorrere la storia lontana del basket fin dalla prima squadra del 1930. Poi gli sport motoristici con il circuito motociclistico cittadino e la gara motonautica d'altura Roseto - Spalato -Makarska con le immagini ricavate dalla brochure originale del 1970 gelosamente custodita da Vittorio Fossataro.