La Pro Loco non ha scopo di lucro e può esercitare qualsiasi attività, diretta o indiretta, continuativa o occasionale, al fine di realizzare i propri scopi in campo turistico, culturale, ecologico, paesaggistico, naturalistico, gastronomico, sociale e nell’ambito della solidarietà e del volontariato. I proventi dell’attività non possono, in nessun caso essere divisi fra gli associati, anche in forma indiretta.
La Pro Loco “Roseto degli Abruzzi” ha per scopo il soddisfacimento prevalente degli interessi turistici della collettività locale da realizzare in armonia con quella svolta dagli organi turistici a livello comunale, intercomunale, provinciale e regionale d’Abruzzo.
In particolare la Pro Loco si propone di:
riunire attorno a sé tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico e sociale della località senza limiti di partecipazione per i cittadini residenti e non nella località medesima;
tutelare, con opportune iniziative che ne permettano la fruizione all’intera collettività, le bellezze naturali, panoramiche, artistiche e monumentali della località;
promuovere l’istituzione ed il miglioramento di centri di ritrovo per ospiti; l’apertura di punti di informazione e accoglienza ai turisti, anche con eventuale richiesta alla Regione di usare la denominazione IAT ai sensi della vigente normativa;
coadiuvare l’A.P.T.R. e gli Enti Pubblici a livello comunale, intercomunale, provinciale e regionale nella propaganda intesa a diffondere la conoscenza della zona e di tutte le località turistiche regionali;
realizzare manifestazioni ed iniziative che possano esercitare un effettivo richiamo turistico;
promuovere la realizzazione ed il miglioramento dell’attrezzatura ricettiva complementare (campeggi, ostelli della gioventù, case per ferie, B & B, ecc.) ed, eventualmente, provvedere alla loro gestione, nel rispetto del principio della mancanza di fine di lucro;
presentare alla Regione, per l’eventuale finanziamento, particolari progetti di promozione turistica e sociale, accoglienza e intrattenimento a livello locale o comprensoriale, da inserire nel programma turistico regionale, anche in forma associativa con Enti Pubblici, imprese, Pro Loco ed altre associazioni;
promuovere e sviluppare attività di utilità sociale, di solidarietà e di volontariato a favore degli associati e della popolazione, realizzare spazi sociali destinati all’educazione, alla formazione e allo svago delle fasce deboli della società, all’eliminazione di eventuali sacche di emarginazione, organizzazione di itinerari turistico-didattici per gruppi scolastici;
collaborare con l’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e le proprie organizzazioni Provinciali e Regionali;
Aprire e gestire circoli per soci. Per cui ai sensi dell’art.148, commi 3, 5, 6, 7 e 8 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito, con l’eventuale costituzione di un Circolo Pro Loco – UNPLI, l’attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuata presso la Sede in cui si svolge l’attività istituzionale, sarà rivolta esclusivamente ai Soci iscritti, né potrà essere di natura commerciale.
SOCI